|
Wiki
Tools
Categorie
Help
edit SideBar
|
|
Utenti.TW-Locarno History
Hide minor edits - Show changes to markup
Changed line 49 from:
to:
Changed line 49 from:
to:
Changed line 49 from:
to:
Changed line 49 from:
to:
Changed line 12 from:
Si prende la Milano-Laghi, si entra in Svizzera, si raggiunge Lugano e poi Locarno. In alternativa si può anche costeggiare tutto il Lago Maggiore. La strada è anche bella, ma un po' stretta e caotica e non molto consigliabile:) Link
to:
Si prende la Milano-Laghi, si entra in Svizzera, si raggiunge Lugano e poi Locarno. In alternativa si può anche costeggiare tutto il Lago Maggiore: la strada è anche bella, ma un po' stretta e caotica e non molto consigliabile, quindi meglio la prima opzione:) Link su Google Maps
Changed line 46 from:
to:
Link alla galleria in Gallery
Added lines 44-46:
Galleria immagini
(:galleroia locarno:)
Added lines 13-16:
È anche possibile arrivarci in battello, da Stresa o da altre località del Lago Maggiore. Non l'abbiamo provato, ma deve essere meritevole, soprattutto d'estate quando il caldo non lascia scampo:)
Per gli spostamenti in città, essendo piuttosto piccola i piedi bastano e avanzano. Per il Santuario della Madonna del Sasso c'è una funicolare. Si trovano anche parcheggi liberi, nelle stradelle residenziali.
Changed line 36 from:
 Il Santuario di Santa Maria del Sasso
to:
 Il Santuario della Madonna del Sasso
Changed line 35 from:
Santa Maria del Sasso
to:
Santuario della Madonna del Sasso
Added lines 38-39:
Added lines 22-23:
Added lines 27-28:
Added lines 32-33:
Added lines 3-4:
 Locarno
Added lines 1-30:
(:title Locarno:)
:: Locarno ::
Destinazione
Locarno, nel Canton Ticino, in Svizzera. Assolata cittadina di lingua italiana sulla sponda nord del Lago Maggiore, famosa soprattutto per il Festival del Film che si tiene nella prima metà di agosto.
Tragitto
Si prende la Milano-Laghi, si entra in Svizzera, si raggiunge Lugano e poi Locarno. In alternativa si può anche costeggiare tutto il Lago Maggiore. La strada è anche bella, ma un po' stretta e caotica e non molto consigliabile:) Link
Un po' di storia
Il posto è abitato dai tempi che furono. Nel medioevo è stato sotto i Visconti, ma nel 1513 passa sotto la Confederazione Elvetica. Nell'ultimo secolo e mezzo si è dedicata al turismo. Maggiori informazioni storiche, per chi fosse interessato, nella pagina su Wikipedia.
Che cosa c'è da vedere
Il castello
 Il castello di Locarno
È un po' diroccato: era ciccio e potente ma i Confederati decisero di smantellarlo nel 1513. Ora ospita il Museo Civico ed Archeologico, che tuttavia non abbiamo visitato.
Piazza Grande
Piazza principale di Locarno, dalla forma triangolare, con bei palazzi intorni, e dove si svolgono le proiezioni del Festival del Film.
Chiesa di Santa Maria in Selva
 La Chiesa di Santa Maria in Selva
Si trova all'interno del Cimitero (!!), e ne rimane poco, perché nell'800 è stato demolito il resto ed inglobato nel cimitero. Ma ospita tuttavia begli affreschi.
Santa Maria del Sasso
 Il Santuario di Santa Maria del Sasso
Ci si può arrivare in funicolare o tramite una rampatella in una freschissima valle. La vista da lassù è eccelsa, su tutta la parte nord del Lago Maggiore. Quando siamo andati noi, purtroppo, l'interno era chiuso per restauro
Touring Wiki
|
|