|
Wiki
Tools
Categorie
Help
edit SideBar
|
|
Utenti.TrilogiaDellaMiaTèra History
Hide minor edits - Show changes to output
Changed line 8 from:
(:cellnr rowspan=5 align=center valign=middle:) http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/miatera.jpg
to:
(:cellnr rowspan=5 align=center valign=middle:) Attach:miatera.jpg
Changed lines 25-26 from:
to:
Changed lines 2-3 from:
%titolo%''':: Trilogia de La Mia Tèra ::'''
to:
%titolo%''':: Trilogia de La Mia Tèra ::'''
Added lines 2-3:
%titolo%''':: Trilogia de La Mia Tèra ::'''
Changed line 7 from:
(:cellnr bgcolor=#e7e7e7 colspan=3 align=center:) '''Trilogia De La Mia Tèra'''
to:
(:cellnr bgcolor=#d9e4f2 colspan=3 align=center:) '''Trilogia De La Mia Tèra'''
Changed lines 11-12 from:
(:cellnr bgcolor=#f6f6f6 valign=middle:) ''Regia:'' (:cell bgcolor=#f6f6f6 valign=middle:) S.Colantuono
to:
(:cellnr bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) ''Regia:'' (:cell bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) S.Colantuono
Changed lines 15-16 from:
(:cellnr bgcolor=#f6f6f6 valign=middle:) ''Genere:'' (:cell bgcolor=#f6f6f6 valign=middle:) Porno / Avventura
to:
(:cellnr bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) ''Genere:'' (:cell bgcolor=#f5f9fc valign=middle:) Porno / Avventura
Changed lines 22-23 from:
La Trilogia De La Mia Tèra è senza dubbio uno dei capolavori del giovane regista Colantuono, e rappresenta un'unica narrazione articolata, appunto, in tre episodi. Nel primo, intitolato "BèleBarakundè" (che poi è il titolo in lingua originale) ed uscito in Italia nel 2001 si narra la storia di un giovane alla ricerca della misteriose Barakundè. Il sequel esce due anni dopo con il titolo italiano "Punte di Tetasse". La narrazione raggiunge poi la conclusione con il terzo episodio, intitolato Bèla Viso! nel quale il protagonista incontra un amico e gli racconta episodi inediti che completano e danno un senso alla storia, che nei primi due film era solo abbozzata.
to:
La Trilogia De La Mia Tèra è uno dei primi capolavori del regista Colantuono, e rappresenta un'unica narrazione articolata, appunto, in tre episodi. Nel primo, intitolato "BèleBarakundè" (che poi è il titolo in lingua originale) ed uscito in Italia nel 2001 si narra la storia di un giovane alla ricerca della misteriose Barakundè. Il sequel esce due anni dopo con il titolo italiano "Punte di Tetasse". La narrazione raggiunge poi la conclusione con il terzo episodio, intitolato Bèla Viso! nel quale il protagonista incontra un amico e gli racconta episodi inediti che completano e danno un senso alla storia, che nei primi due film era solo abbozzata.
Changed line 1 from:
(:title Trilogia Della Mia Tèra:)
to:
(:title Trilogia De La Mia Tèra:)
Changed lines 5-6 from:
(:cellnr bgcolor=#e7e7e7 colspan=3 align=center:) '''Trilogia Della Mia Tèra''' (:cellnr rowspan=5 align=center valign=middle:) http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/pdc.jpg
to:
(:cellnr bgcolor=#e7e7e7 colspan=3 align=center:) '''Trilogia De La Mia Tèra''' (:cellnr rowspan=5 align=center valign=middle:) http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/miatera.jpg
Changed lines 22-23 from:
La Trilogia Della Mia Tèra è senza dubbio uno dei capolavori del giovane regista Colantuono, e rappresenta un'unica narrazione articolata, appunto, in tre episodi. Nel primo, intitolato "BèleBarakundè" (che poi è il titolo in lingua originale) ed uscito in Italia nel 2001 si narra la storia di un giovane alla ricerca della misteriose Barakundè. Il sequel esce due anni dopo con il titolo italiano "Punte di Tetasse". La narrazione raggiunge poi la conclusione con il terzo episodio, intitolato Bèla Viso! nel quale il protagonista incontra un amico e gli racconta episodi inediti che completano e danno un senso alla storia, che nei primi due film era solo abbozzata.
to:
La Trilogia De La Mia Tèra è senza dubbio uno dei capolavori del giovane regista Colantuono, e rappresenta un'unica narrazione articolata, appunto, in tre episodi. Nel primo, intitolato "BèleBarakundè" (che poi è il titolo in lingua originale) ed uscito in Italia nel 2001 si narra la storia di un giovane alla ricerca della misteriose Barakundè. Il sequel esce due anni dopo con il titolo italiano "Punte di Tetasse". La narrazione raggiunge poi la conclusione con il terzo episodio, intitolato Bèla Viso! nel quale il protagonista incontra un amico e gli racconta episodi inediti che completano e danno un senso alla storia, che nei primi due film era solo abbozzata.
Changed line 8 from:
(:cell valign=middle:) BèleBarakundè 1 - 2 - 3
to:
(:cell valign=middle:) BèleBarakundè
Changed lines 22-23 from:
La Trilogia Della Mia Tèra è senza dubbio uno dei capolavori del giovane regista Colantuono, e rappresenta nel suo insieme un'unica narrazione articolata, appunto, in tre episodi. Nel primo, intitolato "BèleBarakundè" (che poi è il titolo in lingua originale) ed uscito in Italia nel 2001 si narra la storia di un giovane alla ricerca della misteriose Barakundè. Il sequel esce due anni dopo con il titolo italiano "Punte di Tetasse" sempre con gli stessi attori, sceneggiatori e regista. La storia raggiunge poi la conclusione con il terzo episodio, intitolato Bèla Viso! nel quale il protagonista incontra un amico e gli racconta episodi inediti che completano e danno un senso alla storia, che nei primi due film era solo abbozzata.
to:
La Trilogia Della Mia Tèra è senza dubbio uno dei capolavori del giovane regista Colantuono, e rappresenta un'unica narrazione articolata, appunto, in tre episodi. Nel primo, intitolato "BèleBarakundè" (che poi è il titolo in lingua originale) ed uscito in Italia nel 2001 si narra la storia di un giovane alla ricerca della misteriose Barakundè. Il sequel esce due anni dopo con il titolo italiano "Punte di Tetasse". La narrazione raggiunge poi la conclusione con il terzo episodio, intitolato Bèla Viso! nel quale il protagonista incontra un amico e gli racconta episodi inediti che completano e danno un senso alla storia, che nei primi due film era solo abbozzata.
Changed lines 22-23 from:
La Trilogia Della Mia Tèra è senza dubbio uno dei capolavori del giovane regista Colantuono, e rappresenta nel suo insieme un'unica narrazione articolata, appunto, in tre episodi. Nel primo, intitolato "BèleBarakundè" (che poi è il titolo in lingua originale) ed uscito in Italia nel 2001 si narra la storia di un giovane alla ricerca della misteriose Barakundè (non riportiamo che cosa siano le misteriose Barakundè per non svelare la fine del film...). Il sequel esce due anni dopo con il titolo italiano "Punte di Tetasse" sempre con gli stessi attori, sceneggiatori e regista. La storia raggiunge poi la conclusione con il terzo episodio, intitolato Bèla Viso! nel quale il protagonista incontra un amico e gli racconta episodi inediti che completano e danno un senso alla storia, che nei primi due film era solo abbozzata.
to:
La Trilogia Della Mia Tèra è senza dubbio uno dei capolavori del giovane regista Colantuono, e rappresenta nel suo insieme un'unica narrazione articolata, appunto, in tre episodi. Nel primo, intitolato "BèleBarakundè" (che poi è il titolo in lingua originale) ed uscito in Italia nel 2001 si narra la storia di un giovane alla ricerca della misteriose Barakundè. Il sequel esce due anni dopo con il titolo italiano "Punte di Tetasse" sempre con gli stessi attori, sceneggiatori e regista. La storia raggiunge poi la conclusione con il terzo episodio, intitolato Bèla Viso! nel quale il protagonista incontra un amico e gli racconta episodi inediti che completano e danno un senso alla storia, che nei primi due film era solo abbozzata.
Changed lines 32-34 from:
* ''"Punte di Tetasse" è stato l'unico film ad essere insignito con un premio: il GoldenGlobe 2003 per la miglior fotografia.''
to:
* ''"Punte di Tetasse" ha vinto la statuetta per la miglior fotografia agli Oscar del Porno 2003.'' * ''Andrew Pijsa ha ricevuto invece l'Oscar per la battuta di un film porno detta più piano.''
Added lines 1-36:
(:title Trilogia Della Mia Tèra:) (:table align=left border=0 width=70%:) (:cellnr:) (:table border=0 width=90% cellpadding=5 cellspacing=0:) (:cellnr bgcolor=#e7e7e7 colspan=3 align=center:) '''Trilogia Della Mia Tèra''' (:cellnr rowspan=5 align=center valign=middle:) http://doppioclic.altervista.org/wiki/local/pdc.jpg (:cell valign=middle:) ''Titolo originale:'' (:cell valign=middle:) BèleBarakundè 1 - 2 - 3 (:cellnr bgcolor=#f6f6f6 valign=middle:) ''Regia:'' (:cell bgcolor=#f6f6f6 valign=middle:) S.Colantuono (:cellnr valign=middle:) ''Sceneggiatura:'' (:cell valign=middle:) S.Colantuono, A.Jankass (:cellnr bgcolor=#f6f6f6 valign=middle:) ''Genere:'' (:cell bgcolor=#f6f6f6 valign=middle:) Porno / Avventura (:cellnr valign=middle:) ''Attori principali:'' (:cell valign=middle:) F.Barakundè, A.Pijsa, A.Jankass (:tableend:) (:tableend:)
!!!Sinossi (dal ''Pornuario'') \\ La Trilogia Della Mia Tèra è senza dubbio uno dei capolavori del giovane regista Colantuono, e rappresenta nel suo insieme un'unica narrazione articolata, appunto, in tre episodi. Nel primo, intitolato "BèleBarakundè" (che poi è il titolo in lingua originale) ed uscito in Italia nel 2001 si narra la storia di un giovane alla ricerca della misteriose Barakundè (non riportiamo che cosa siano le misteriose Barakundè per non svelare la fine del film...). Il sequel esce due anni dopo con il titolo italiano "Punte di Tetasse" sempre con gli stessi attori, sceneggiatori e regista. La storia raggiunge poi la conclusione con il terzo episodio, intitolato Bèla Viso! nel quale il protagonista incontra un amico e gli racconta episodi inediti che completano e danno un senso alla storia, che nei primi due film era solo abbozzata.
!!!La Trilogia nel dettaglio * ''BèleBarakundè (2001)'' * ''Punte di Tetasse (2003)'' * ''Bèla Viso! (2004)''
[[<<]] !!!Curiosità * ''Mentre il primo film rappresentava una delirante narrazione fantastica del regista, il secondo ed il terzo sono stati realizzati contemporaneamente (da qui si spiega l'uscita molto ravvicinata) ed in realtà non esistevano nella mente del regista alla stesura della sceneggiatura del primo film.'' * ''"Punte di Tetasse" è stato l'unico film ad essere insignito con un premio: il GoldenGlobe 2003 per la miglior fotografia.''
---- [[!CaGate]]
|
|