Compagnia Teatrale della Università degli Studi di Milano Responsabile e Organizzazione Compagnia Teatro Università - Sergio Longo Direttore Artistico Claudio Marconi Sede c/o Istituto di Diritto romano Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano Sede amministrativa: Crusm - via Cicognara, 7 -20129 Milano Tel. 02.5031.2569 / 8435 fax 8436 -2507 CORSO DI DIZIONE, VOCE E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE VERBALE Il corso propone esercizi specifici, ideati per gli attori, al fine di apprendere una corretta dizione della lingua italiana e tecniche di respirazione, articolazione e impostazione per migliorare la qualità dell’emissione vocale. Propone inoltre un approfondimento della conoscenza dello strumento espressivo attraverso un migliore utilizzo della logica e di un uso più efficace della modulazione della voce. Un’ indagine attorno all’immensa ricchezza del linguaggio del corpo e dei propri mezzi espressivi per potenziarli, ottimizzare l’energia comunicativa, acquisire sicurezza e spontaneità nel parlare e nell’agire sia in pubblico, per ragioni teatrali o professionali, che nei rapporti interpersonali e di lavoro. ARGOMENTI TRATTATI Fonetica - articolazione - eliminazione delle cadenze - respirazione diaframmatica - impostazione e potenziamento della voce attraverso l’uso dei risuonatori - sviluppo efficace della comprensione logica del testo - importanza del linguaggio corporeo - lettura espressiva. DOCENTE Claudio Marconi, attore, regista di teatro e insegnante di arte drammatica e di tecnica della comunicazione dal 1981. Laureato in Storia del teatro alla Scuola Superiore di Comunicazioni sociali presso l’Università Cattolica di Milano. Dal 1990 dirige la Compagnia teatrale dell’Università degli Studi di Milano - DURATA DEL CORSO 39 ore, distribuite in 13 incontri con scadenza settimanale della durata di 3 ore ciascuno in fascia preserale o serale. INIZIO CORSO E LUOGO Il corso avrà inizio Lunedì 15 ottobre e si svolgerà presso la sede ISU in via Valvassori Peroni, 21 Milano. Verrà attivato al raggiungimento di minimo 15 fino ad un massimo di 20 partecipanti. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Personale dipendente e studenti Euro 240,00 Aggregati/Esterni (solo in caso di posti liberi e senza contributo) Euro 345,00 Modalità di prenotazione: Le prenotazioni si ricevono esclusivamente presso la sede della Compagnia Teatrale fino al giorno 2/10/07 (salvo esaurimento dei posti in data anteriore), mediante una comunicazione scritta da inviare via fax (02503.12507) oppure per e-mail (compagniateatrale@unimi.it).Non saranno considerate le prenotazioni telefoniche. Sarà cura della Compagnia Teatrale confermare la richiesta di partecipazione e comunicare le modalità del versamento della quota di partecipazione. In caso di esaurimento dei posti in data anteriore la scadenza del 2/10/07, le prenotazioni verranno annotate in lista d’attesa. Si consiglia di prenotare il prima possibile. L’iniziativa è realizzata con il contributo finanziario dell’Università degli Studi di Milano.